Il genosociogramma, le radici familiari dalla teoria alla pratica: come riconoscerne le connessioni e favorire nuove direzioni.
L’obiettivo generale
Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai professionisti che lavorano nell’ ambito psicologico e clinico le conoscenze teoriche e pratiche sul genosociogramma.
Il genosociogramma è uno strumento utile a far emergere le connessioni, spesso invisibili e inconsce, che legano i pazienti ai propri antenati; ad illuminarne la complessa trama di influenze e significati che possono condizionare la loro vita e il loro benessere, attraverso un lavoro di esplorazione e comprensione dei modelli familiari e delle dinamiche transgenerazionali.
A chi è rivolto il workshop:
Psicologi, psicoterapeuti, medici
Come è organizzato:
Il corso si compone di 16 ore formative sul genosociogramma distribuite all’interno di un unico weekend.
Ognuna delle due giornate è organizzata in due tipologie di moduli: uno di didattica frontale volto alla spiegazione delle teorie alla base del genosociogramma e della sua interpretazione ed uno di esercitazione pratica attraverso studi di caso per l’apprendimento dell’uso clinico dello strumento.
I moduli nel dettaglio:
M1.1: Esplorazione delle radici concettuali del Genosociogramma a partire dalla psico-genealogia fino ad arrivare alla terapia transgenerazionale.
Questa sezione permetterà di comprendere la storia del Genosociogramma come strumento clinico e il suo ruolo nell’analisi delle dinamiche familiari.
M1.2: Approfondimento del concetto di trauma e dell’impatto che esso ha sulla salute psicologica e fisica, con focus specifico sul trauma transgenerazionale e sulla prospettiva epigenetica.
M1.3: Panoramica dei simboli utili alla siglatura e alla costruzione del Genosociogramma. L’obiettivo è fornire le conoscenze necessarie alla rappresentazione grafica delle informazioni raccolte nel colloquio clinico con il paziente.
M2.1: Studio di un caso clinico attraverso l’utilizzo del genosociogramma: esemplificazione pratica dell’intero processo di costruzione e interpretazione.
M2.2: Esercitazione pratica sulla siglatura di un genosociogramma da parte dei partecipanti.
M3.1: Esplicazione teorica del processo di inchiesta finalizzato alla costruzione del genosociogramma.
M3.2: Approfondimento teorico delle linee della transgenerazionalità e della loro interpretazione all’interno del genosociogramma.
M4.1 Esercitazione sull’ inchiesta per il completamento del genosociogramma da parte dei partecipanti.
M4.2 Studio di un caso clinico attraverso l’utilizzo del genosociogramma utile ad un’esemplificazione chiara dell’intero processo di costruzione e interpretazione dello stesso.
Obiettivi formativi:
- Conoscenza teorica delle teorie alla base del Genosociogramma.
- Competenza pratica nella siglatura del Genosociogramma.
- Competenza clinica nell’utilizzo del Genosociogramma come strumento psicoterapeutico.
Durata e costi:
Il corso ha la durata di 18 ore divise in due giornate: Il sabato dalle 9.00 alle 18.00 (pausa pranzo libera 13.00 – 14.00) e la domenica dalle 9.00 alle 18.00 (pausa pranzo libera 13.00 – 14.00).
Il costo è di € 250 senza ECM e di € 350 + iva con 21/22 ECM (in fase di accreditamento)
Iscrizioni aperte per:
FAQ:
Posso iscrivermi solo uno dei due giorni e pagare la metà della quota?
No, l’iscrizione è unica e prevede la partecipazione ad entrambi gli incontri.
Posso seguire il sabato all’interno di un weekend e la Domenica all’interno di un altro weekend ?
No, non è possibile dividere le giornate all’interno di due weekend piochè il corso prevede delle esercitazioni pratiche che sono in continuità tra le due giornate.
Il corso viene erogato in modalità ibrida (in presenza e online)?
Si il corso al momento si svolge in presenza e anche ONLINE
Lascia un commento